Ugento è una delle città più affascinanti e ricche di storia del Salento, sorge su un colle a circa 108 metri s.l.m. e conta circa 12 mila residenti. Il suo vasto territorio comunale include la frazione Gemini ed un ampio tratto di costa ionica (quasi 13 km), tra cui le rinomate località balneari di Torre San Giovanni, Torre Mozza e Lido Marini. Le origini storiche di Ugento risalgono all'epoca preistorica, ma le prime testimonianze documentate appartengono al VI secolo a.C. considerato il periodo di massimo splendore per la città, anticamente denominata "Ozan", durante la civiltà messapica, tanto da diventare una Città-Stato con esercito e moneta autonomi. Anche durante le dominazioni dell'Impero Romano ha sempre mantenuto una invidiabile posizione di rilievo, in particolare grazie alla posizione strategica dell'antico Porto di Torre San Giovanni.Nel corso dei secoli viene conquistata da Goti, Longobardi, Saraceni e dai Normanni. Nel 1195 il suo feudo entra a far parte del Principato di Taranto, per poi essere governata da diverse casate nobiliari, ricordiamo i Pandone, i Vaaz de Andrata e la famiglia d'Amore. Il nome deriva da "Ausentum", ovvero Mare Lucente, mentre sulle antiche emissioni monetali viene definita in latino "Terra di Zeus". Ugento attualmente è un'importantissima città turistica che custodisce gelosamente tutti i segni della propria Storia, testimoniata dalle suggestive mura messapiche, l'imponente Castello Medioevale (trasformato in elegante residenza nobiliare) ed i tanti Monumenti religiosi sparsi per il borgo antico. Da visitare la splendida Cattedrale di Santa Maria Assunta, in Piazza San Vincenzo, completata nel 1745, che presenta un'incantevole facciata realizzata nel secolo successivo secondo lo stile neoclassico. Poco distante troviamo il Palazzo Vescovile che dal 1705 ospita un'importante Seminario. Molto interessanti dal punto di vista architettonico la Chiesa di Sant'Antonio da Padova, risalente al XVII secolo ed il Santuario dei Santi Cosma e Damiano di epoca bizzantina ma completamente ammodernato nel 1893. Nei caratteristici vicoli del centro storico troviamo un importante Museo Civico, dove sarà possibile ammirare le antiche monete di Ozan, la riproduzione della famosa Statua di Zeus (antico protettore di Ugento) e diversi reperti archeologici tra cui la "tomba dipinta" ritrovata in via Salentina. Fuori dal centro abitato troviamo la Cripta del Crocefisso, un tempo luogo di culto ipogeo e la splendida Chiesa rurale di Santa Maria del Casale, che ospita affreschi del XII secolo tra cui una preziosa opera raffigurante la Madonna di Montserrat. A brevissima distanza si raggiungono le splendide marine di Ugento, esclusive mete turistiche con un mare cristallino dal colore verde smeraldo. La costa ionica presenta lunghe spiagge di sabbia bianca immerse nella fitta pineta comunale ricca di vegetazione mediterranea.
Luoghi da visitare: Cattedrale di Santa Maria Assunta, Palazzo Vescovile, Chiesa di Sant'Antonio, Santuario dei Santi Cosma e Damiano, Chiesa di Santa Maria del Casale, Marine di Ugento.
Siamo stati in questa splendida dimora di Ugento la scorsa settimana. L'abitazione era molto spaziosa e accogliente, dotata di ogni confort e oggetti utili alla quotidianità. Abbiamo molto apprezzato anche la possibilità di poter parcheggiare davanti alla struttura. La casa era pulita, arredata in modo funzionale, con la presenza piacevole dell'aria condizionata e ristrutturata da poco. Siamo stati accolti con molta gentilezza dalla proprietaria Stefania e dal signor Antonio, dell'agenzia Coste del Sud; si sono dimostrati attenti ad ogni nostra esigenza.
La casa è situata in una posizione strategica a pochi passi dai principali supermercati e dal centro del paese. È curata, luminosa, spaziosa e dispone di tutto l'occorrente necessario. Stefania e Antonio ci hanno accolto calorosamente con un pensiero di benvenuto e si sono dimostrati fin dal primo giorno cordiali e disponibili ad accogliere ogni nostra richiesta. Consigliamo vivamente di trascorrere le vacanze alla Dimora Charme nella speranza di poterci ritornare in futuro
+39 329 6168 439
(9.00 - 13.30 / 16.00 - 20.30 lun/ven)