Agosto in Salento, eventi imperdibili

23 Luglio 2018 Off Di Lu
Agosto in Salento, eventi imperdibili

Se avete programmato una vacanza in Salento, in agosto, avrete un’estate ghiotta.

Scarica tutto il programma

Abbiamo deciso di scandire questo tempo a suon di portate, l’intenzione non è certamente quella di farvi fare un’indigestione ma, piuttosto, di rendervi sazi e felici. C’è solo un piccolo rischio: quando sarà tempo di rifare le valigie, ecco manifestarsi il “buco allo stomaco”, saremo pronti a porgervi un biscotto e se, lo vorrete, un altro caffè in ghiaccio con latte di mandorla.

Ma quale articolo comincia dalla fine? Andiamo con ordine e partiamo dall’inizio: il vostro arrivo in Salento, Puglia, sud Italia.

Per facilitare la fruizione degli eventi divideremo le quattro settimane di agosto, partendo da fine luglio, esattamente da sabato 28 luglio. Ci scusiamo se qualche evento sfuggirà alla nostra redazione ma, a onor del vero, va detta una cosa: gli eventi in Salento si susseguono a ritmo veloce e forsennato, spesso sono nuovi e poco comunicati ma non per questo meno partecipati, insomma qui la “natura spontanea degli eventi” è proprio quella di nascere e spuntare come funghi.

Starter o “antipasto” (fino a domenica 5 agosto)

Arrivate tra venerdì 27 e sabato 28 luglio, vi tratterrete in terra pugliese fino alla prima settimana di agosto? Ottimo, prendete nota!

  • Locomotive jazz Festival, un evento datato (XIII edizione) legato alla personalità del noto musicista Raffaele Casarano.
    Il programma del 2018 parte in luglio per terminare in agosto, esattamente venerdì 3, potete consultarlo per intero qui. Noi di Coste del Sud consigliamo vivamente “Alba Locomotive 2018”: la speciale notte/ alba che quest’anno si terrà tra sabato 28 e domenica 29 luglio a Castro (zona Porto Vecchio) con Raffaele Casarano al sax e Malika Ayane, ospite speciale. La notte/alba in musica parte alle ore 4.30.
  • “I Teatri della Cupa” (IV edizione), dal 27 luglio al 3 agosto: spettacoli, incontri, assemblee, laboratori e concerti a Campi Salentina, Novoli, Trepuzzi e nell’antica Abbazia di Santa Maria di Cerrate.
  • Il “Teatro dei Luoghi Fest & Fineterra” è un evento organizzato da Cantieri teatrali Koreja, che è garanzia di qualità e levatura culturale. Il festival teatrale si snoda tra Lecce, Aradeo, Acaya e Specchia dal 14 luglio al 14 settembre, ecco il programma completo.
  • Cosmic vegan Fest (IV edizione), Melpignano dal 26 al 29 luglio 2018. Si tratta di un festival veg e olistico con focus su meditazioni, yoga, gong planetari, feldenkrais, sciamanesimo, astrologia, alimentazione, salute, ecologia. Dopo la musica, il teatro e il misticismo, c’è anche la danza: la pizzica.
  • L’evento più rappresentativo in Salento è certamento quello che porta il nome di “Notte della Taranta”: prima il festival itinerante, una rete di concerti nel cuore della Grecìa salentina e, poi, il concertone finale a Melpignano.
    La prima tappa di apertura delle danze e delle ronde di pizzica è a Corigliano d’Otranto domenica 5 agosto, in piazza Vittoria.

Primo piatto (fino a domenica 12 agosto)

Continuano le portate. Eravamo solo all’antipasto, non vi sarete mica saziati? Cosa c’è da fare in Salento fino al 12 agosto? Di domenica in domenica, gli eventi da non perdere segnalati dalla redazione di Coste del Sud.it (se qualcosa ci fosse sfuggito, segnalatecelo!).

  • Che ne dite di un lunedì tranquillo e campagnolo? A Luna laboratorio rurale, in campagna tra Seclì e Galatone, si tiene la rassegna “L’ultimo cinema del mondo #6: Spritz” che combina aperitivo, musica e film sotto un cielo stellato. Lunedì 6 agosto è in programma alle 21 “Un tranquillo week-end di paura” di John Boorman con musica folk d’accompagnamento.
  • Prosegue la pizzica con le varie tappe del Festival della “Notte della taranta”:
    6 agosto a Nardò, in piazza Salandra
    7 agosto a Sogliano Cavour, presso la Villa comunale
    8 agosto Ugento, in piazza San Vincenzo
    9 agosto a Cursi, in piazza Pio XII
    10 agosto (notte di San Lorenzo!) ad Acaya, in piazza Castello
    11 agosto a Zollino, Villa comunale
    12 agosto a Calimera, piazza del Sole.
    Per i dettagli e il programma completo delle tappe potete consultare il sito ufficiale della Notte della Taranta.
  • “Tramonto a San Mauro” evento di sensibilizzazione artistico-culturale organizzato in cima alla collina che guarda al mare, lì dove sorge l’omonima chiesetta. Quest’anno il famoso Tramonto si terrà il 7 agosto, è un evento davvero imperdibile! Negli anni passati si sono alternati cantautori e gruppi musicali come i Radiodervish, Eugenio Finardi, Sergio Caputo, Mario Venuti; il nome di quest’anno non è stato ancora svelato ma sulla pagina Facebook ufficiale è comparsa qualche indiscrezione.
  • Venerdì 10 agosto è San Lorenzo, la notte in cui i salentini puntano il naso all’insù.
    La modalità più semplice è questa: costume da bagno, asciugamano, qualcosa da mangiare, anche un panino.
    È la notte delle stelle cadenti, si fa il bagno e “la conta” delle stelle (chi ne vede di più) e dei desideri.
    Se non siete tipi da spiaggia di notte, potete optare per eventi consolidati e molto partecipati come “Calici di stelle”: la degustazione dei vini pugliesi 2018 si terrà a Supersano presso la meravigliosa masseria “Le Stanzie”.

Secondo piatto – Ferragosto! (fino a domenica 19 agosto)

Secondo piatto, tipico o gourmet? Ecco gli eventi di questa calda, rovente settimana.

In Salento non si smette mai di ballare la pizzica, soprattutto in agosto, è una sorta di espiazione fino al concertone di Melpignano, in programma il 25 agosto.
Ecco le tappe e il calendario relativo alla settimana 13 – 19 agosto:
13 agosto Alessano, piazza Don Tonino Bello
14 agosto Lecce, piazza Libertini
15 agosto Torrepaduli (Ruffano), la famosa “Notte delle spade”, largo San Rocco
16 agosto Carpignano Salentino, piazza Duca d’Aosta
17 agosto Galatina, piazza Dante
18 agosto Castrignano de’ Greci, parco Unicef
19 agosto Soleto, largo Osanna.

Notte di San Rocco, agosto Salento

 

Imperdibile è anche la Mostra Mercato della ceramica artigianale a Cutrofiano, giunta alla 46esima edizione, in programma dal 12 al 22 agosto 2018.

  • Concerti clou, se volete unire vacanza in Salento e musica rock/pop/rap:13 agosto, Caparezza a Lecce in piazza Libertini
    15 agosto, Negrita a Lecce in piazza Libertini
    16 agosto, Gianna Nannini a Lecce in piazza Libertini.
  • Tenete d’occhio anche le feste private o le discoteche (Rio Bo, Blu Bay, Praya etc…) se vi interessasse una notte di Ferragosto glam!

Secondo- secondo piatto (fino a domenica 29 agosto)

In questa settimana, 18-29 agosto, il ritmo è sempre strong.

  • Tra i concerti musicali “di grido”, c’è anche Coez a Lecce il 18 agosto, sempre in piazza Libertini.
    18-19-20 agosto sono i giorni de “La sagra del diavolo” (VII edizione), un evento musicale che osa e ironizza – lo si intuisce dal nome! – sul tema delle copiose sagre salentine (dedicheremo un articolo a parte). Questa dedicata al diablo, però, è una sagra della musica rock. Si terrà a Galatone, presso “La Seta Rossa”.
  • Concertone finale “Notte della Taranta”, Melpignano, sabato 25 agosto. Da qualche anno i più furbi – sono varie migliaia – vanno a Melpignano il giorno prima, alle prove generali. I vantaggi? Ascoltare e assistere al concerto con meno folla e più famiglie, clima soft.

Dolce e digestivo (fino a domenica 2 settembre)

Le sagre chiudono i battenti in questa settimana tranne una.

  • 31 agosto, 1 e 2 settembre Festa te lu mieru Carpignano Salentino. La sagra dedicata al mosto e al primo vinello rosso.
  • La settimana del 27 agosto- 2 settembre è quella in cui il giro di giostra rallenta un pochino, noi di Coste del Sud.it consigliamo una bella cura di mare, tuffi e sole.

In questa fase del mese di agosto, la sazietà sarà raggiunta grazie a ripetute passeggiate in bici, magari tra le campagne, uscite serali a ritmo rilassato, cene a base di pesce e cucina tipica, mostre e qualche buon “cinemino” all’aperto. Si può essere sazi di relax?

Ora, se la vacanza è giunta al termine, prendete un altro caffè in ghiaccio con latte di mandorle e, anche se analcolico, brindate alle vostre belle e ghiotte vacanze!

Scarica tutto il programma