Cosa vedere nel Salento: 10 posti imperdibili
20 Maggio 2019
Sulla punta della penisola pugliese c’è il Salento, “terra di dove finisce la terra”.
Tra spiagge, città e natura vi consigliamo verso quale direzione orientare la rotta così da esser certi di sfruttare al meglio la vostra vacanza in Salento, lunga o breve che sia.
Abbiamo individuato un percorso in 10 tappe, le fondamentali.
1 – Lecce
La città più importante del Salento, rimarrete ammaliati dal centro storico di Lecce, dalle facciate degli edifici e delle chiese, realizzati in pietra leccese, e poi ancora dai laboratori di cartapesta, antica tradizione locale.

Piazza Duomo Lecce
In particolare, prevedete una fermata al monastero degli Olivetani, sede della facoltà di Beni culturali dell’Università del Salento, e ammirate il chiostro.
2 – Melendugno, Grotta della Poesia
Lungo il versante Adriatico della costa salentina incontrerete la “Poesia”. Si tratta di una grotta denominata, appunto, Grotta della Poesia e segnalata come una delle piscine naturali più belle al mondo dal National Geographic.
Non vogliamo svelarvi troppo, desideriamo che all’arrivo sorga in voi uno stato di stupore tale da non aver più chiaro quale sia il confine tra sogno e realtà, stordimento e poesia.
Qualche anticipazione ve la concediamo, ma solo in foto.

Dove andare in Salento: Grotta della Poesia, Melendugno.
3 – Otranto
Qui è dove sorge il sole, Otranto è, infatti, il punto più ad est d’Italia.
Perdetevi nel borgo della cittadina, camminate entro le mura difensive della città vecchia dove si dipanano vicoli e strettoie, abitazioni bianche ed edifici che sono documento architettonico di dominazioni greche, bizantine, aragonesi.
Da non perdere: Castello Aragonese e chiesetta bizantina di San Pietro.

Otranto
4 – Corigliano d’Otranto
Il castello di Corigliano d’Otranto a pianta quadrata con quattro torrioni circolari e il fossato, ammirate la facciata ricca di figure umane. Noi siamo certi che resterete inermi e inebetiti davanti a tanta bellezza, il castello di questo paese appartenente alla Grecìa Salentina è una tappa fondamentale del vostro road trip salentino.

Castello di Corigliano d’Otranto, Di Lupiae – Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=17456553
5 – Castro Marina
Punto di approdo di Enea in Italia, ammirate la cittadina – bomboniera.
Castro regala colori intensi e punti di vista sul mare privilegiati.

Panorama sul mare: Castro, Salento
6 – Specchia
Uno dei borghi più belli d’Italia, notate: le costruzioni nella pietra locale, quella leccese friabile e luminosa; i vicoli; il villaggio medievale a metà tra i due mari, Ionio e Adriatico.

Specchia, Chiesa Madre
7 – Presicce
Scelta come location per lo spot natalizio dei Ferrero Rocher, non potete perdervela.
Sotto la centralissima piazza del Popolo si estende una città sotterranea, dove cogliere parte della vera essenza di questo territorio: antichi frantoi ipogei impiegati per secoli nella produzione di olio locale.
Prenotate una visita!

Presicce spot Ferrero Rocher
8 – Gallipoli
La “città bella” non è solo mare e spiagge, fate capolino qui al mattino per prendere parte alla compravendita del pesce fresco al mercato. Vi verrà offerto un aperitivo di pesce crudo o una guida speciale all’acquisto del miglior pescato, fresco di giornata.
Altro fiore all’occhiello di Gallipoli è la spiaggia della Purità. Noi consigliamo di perdervi nel borgo vecchio tra vicoli strette e corti storiche, facciate di palazzi sontuosi e chiese.

Gallipoli foto aerea
9 – Leuca
Nel punto più a Sud del Salento c’è Leuca, uno dei punti migliori per osservare il sole che tramonta. Qui i due mari si incontrano, è il punto più estremo e, per questo, il punto di tangenza tra il mar Ionio e il mar Adriatico. Salite sulla terrazza panoramica, in cima sorge il santuario di Santa Maria di Leuca e avrete l’opportunità di sentirvi abbracciati dal mare.

Piazza del santuario, Santa Maria di Leuca
10 – S. Gregorio di Patù
Siete a due passi da Leuca, a S. Gregorio di Patù – oltre ad un bagno veloce – gustate un bell’aperitivo al Bar del Moro. In realtà, il tramonto potrete ammirarlo da qui mentre sorseggiate uno spritz e sorridete felici.

Bar del Moro, San Gregorio di Patù