Attrazioni a Santa Caterina : Porto Selvaggio e Palude del Capitano

 
Visualizzazioni: 10399
Nazione: Italia
Regione:Puglia
Provincia: Lecce
Località: Santa Caterina - 73048
Inserito nella suggestiva cornice del mar Ionio, il Parco naturale regionale di Porto Selvaggio e Palude del Capitano è stato istituito nel 2006 e ricade nel territorio di Nardò.
L'area si contraddistingue per la sua incredibile varietà e per gli scorci suggestivi che ne fanno uno dei punti maggiore interesse paesaggistico dell'intero Salento.

Indicato dal Fondo Ambientale Italiano come uno dei "100 luoghi da salvare", il parco si estende per circa 1120 ettari e comprende sette chilometri di costa che alterna punti rocciosi e frastagliati a brevi litorali di sabbia. All'interno dei suoi confini, il parco presenta diversi habitat che si stratificano dando vita ad ambienti molto diversi: a prevalere è un fitto bosco di pini di Aleppo, ma accanto a questo non mancano ambienti substeppici caratterizzati da una vegetazione di graminacee e ambienti tipici della scogliera ionica dove a prevalere è la rigogliosa macchia mediterranea.

A pochi metri dalla costa è poi possibile ammirare la Palude del Capitano, una zona interessata da un rilevante fenomeno carsico che ha dato vita a doline ricolme di acqua salmastra, le cosiddette "spannulate": la zona della palude è un luogo di sicuro fascino dal punto di vista ambientale e costituisce un habitat unico per le numerose specie di uccelli che la popolano.

L'area del parco comprende anche le torri dell'Inserraglio e di Uluzzu, antiche strutture di avvistamento che si fregiano, insieme alla Palude del Capitano, della denominazione di "siti di interesse comunitario". In prossimità della Torre di Uluzzo sorge inoltre l'omonima baia che rappresenta un'area di notevole rilievo archeologico: qui infatti sorge la Grotta del Cavallo, all'interno della quale sono stati scoperti i resti di un'antica civiltà risalente a circa 35 mila anni fa.

Altre strutture che caratterizzano il territorio sono i cosiddetti "furnieddhi", costruzioni in pietra di epoca contadina, mentre un'altra torre di avvistamento, detta dell'Alto, si trova su uno sperone roccioso a strapiombo sul mare e domina la baia di Porto Selvaggio.

Particolare interesse lo riveste anche l'ambiente sottomarino prospiciente al parco, che richiama numerosi sub per la bellezza dei fondali, caratterizzati dalla presenza di grandi cavità come la famosa Grotta delle Corvine.
 

Foto Porto Selvaggio e Palude del Capitano

Come raggiungere Porto Selvaggio e Palude del Capitano - Mappa e Cartina

Leaflet | © OpenStreetMap contributors

 

Vacanze a Santa Caterina




Suggerimenti di ricerca:
Attrazioni in provincia di Lecce
Destinazioni più cercate
Torre San Giovanni
94 case vacanze a Torre San Giovanni
Torre Suda
39 case vacanze a Torre Suda
Torre Pali
35 case vacanze a Torre Pali
Torre Vado
31 case vacanze a Torre Vado
Pescoluse
28 case vacanze a Pescoluse
Lido Marini
26 case vacanze a Lido Marini
Capilungo
23 case vacanze a Capilungo
Santa Maria Di Leuca
21 case vacanze a Santa Maria Di Leuca
Mancaversa
15 case vacanze a Mancaversa
Posto Rosso
15 case vacanze a Posto Rosso
Posto Vecchio
14 case vacanze a Posto Vecchio
Porto Cesareo
10 case vacanze a Porto Cesareo
Fontanelle Di Ugento
10 case vacanze a Fontanelle Di Ugento
Torre Lapillo
9 case vacanze a Torre Lapillo
Torre Mozza
8 case vacanze a Torre Mozza
Gallipoli
6 case vacanze a Gallipoli