Vacanze a Madrid

Cosa vedere e cosa visitare a Madrid

Madrid è la Capitale della Spagna, conta oltre tre milioni di residenti e rappresenta una delle principali località turistiche dell'Unione Europea. La città sorge nella parte centrale della Penisola Iberica, è attraversata dal fiume Manzanarre ed attualmente è suddivisa amministrativamente in ben 21 distretti composti a loro volta da numerosi barrios (quartieri). Secondo gli storici il nome Madrid deriva da Magerit, ovvero luogo abbondante d'acqua, nonché dal termine arabo Mayrit di uguale significato. I suoi territori sono stati popolati sin dall'epoca preistorica ma le origini della "città moderna" risalgono al periodo post Romano e Visigoto, quindi al IX secolo sotto l'emiro Mohammad I. Nel corso del X secolo vengono costruiti il Castello fortificato e le mura difensive, ma con l'ascesa al trono di Alfonso VI la cittadina subisce una notevole trasformazione urbanistica con la consacrazione dei tanti edifici di religione musulmana a quella cattolica. Nel XIV secolo diventa la residenza prediletta dei Sovrani iberici, di conseguenza nel secolo successivo Re Felipe II la nomina ufficialmente capitale del Regno di Spagna. Con Carlo III nel cosiddetto "secolo d'oro" Madrid raggiunge una posizione di prestigio tra tutte le grandi capitali dell'Europa Imperiale. Nel Novecento dopo la sanguinosa Guerra di Indipendenza Spagnola Re Ferdinando VII riconosce al popolo la Costituzione che tuttavia non soddisfa del tutto le esigenze delle classi più deboli. Tra il 1936 ed il 1939 la Capitale diventa il teatro della Guerra Civile spagnola e la residenza del Generale Franco, ma nel 1975 dopo la morte di quest'ultimo le sorti del Paese vengono affidate a Re Juan Carlos I. Madrid è riconosciuta come la Capitale Europea della cultura, ospita sei università pubbliche, uno dei Musei più importanti del Mondo e la grande Biblioteca nazionale. Si raggiunge molto facilmente attraverso il moderno aeroporto internazionale di Madrid-Barajas e nel suo interno è ben collegata attraverso un efficiente metropolitana e da un puntuale servizio autobus. La lingua ufficiale è lo spagnolo, la moneta utilizzata è l'Euro, mentre il fuso orario è lo stesso di Roma.

 

Il clima è di tipo continentale, presenta inverni freschi ed estati piuttosto calde (temperature medie di circa 26°C) ma poco umide. Il periodo ideale per una vacanza nella Capitale iberica è in primavera e all'inizio dell'autunno, in quanto si presentano giornate dal clima molto gradevole e con poche piogge.


Da vedere il maestoso Royal Palace, comunemente denominato Palazzo Reale, edificato nel 1735 per volontà di Re Filippo V dove anticamente sorgeva il Palazzo Alcazar, tristemente distrutto da un incendio. Esternamente richiama lo stile barocco italiano, mentre all'interno sono presenti quasi 2500 lussuose sale, alcune delle quali decorate sfarzosamente con opere del Caravaggio, del Goya e del Velasquez. Da ammirare in particolare il Salone del Trono e la suggestiva Cappella decorata dagli affreschi del Giaquinto. Affiancano l'edificio gli incantevoli Giardini di Sabatini, inaugurati intorno agli anni Trenta negli spazi dove un tempo erano collocate le Scuderie Reali. Nelle vicinanze della Porta di Alcalà incontriamo incontriamo il meraviglioso Parco del Ritiro che ospita un Palazzo di vetro spesso sede di mostre ed eventi culturali internazionali e addirittura un Lago dove sarà possibile effettuare una romantica gita in barca a remi. Una delle mete turistiche più visitate è il Museo del Prado, che si trova in pieno centro storico, nel Viale del Paseo. Venne fondato nel 1821 per custodire le opere d'arte della Famiglia Reale, oggi è considerata la principale pinacoteca del Mondo, poiché si possono ammirare le più belle opere del Botticelli, del Raffaello, del Rembrant e del Rubens. Il cuore pulsante di Madrid è da sempre Plaza Mayor (Piazza Maggiore), inaugurata nel 1617, ha la forma perfettamente rettangolare con al centro la famosa statua di Filippo III, nelle cui vicinanze incontriamo il Palazzo "Casa della Panderia", sede dell'Ente Turistica locale, l'Arco de Cucchileros e l'omonimo Calle ricco di botteghe artigianali, ristoranti, locali alla moda e tanti negozi presi d'assalto anche in tarda serata dagli appassionanti dello shopping.


Da non perdere il pittoresco Mercato di San Miguel, vicino alla Plaza Major, costituisce il luogo preferito dagli amanti della buona cucina. Nel suo interno sono presenti 75 postazioni dedicate a svariate pietanze locali, da assaggiare l'ottimo prosciutto Jamon spagnolo, i gambas, la planzucha, le celebri tapas (stuzzichini), i langostinos de Huelva, i formaggi tipici, il pane della Castiglia e tanti gustosi dolci artigianali. Vicino al Mercato inoltre troviamo numerosi Casas de Comida, che sono delle taverne e piccoli ristoranti quasi sempre a conduzione familiare che propongono tutte le specialità della cucina iberica a prezzi popolari. A breve distanza incontriamo la celebre strada Calle de Arenal, un'isola pedonale tra le più frequentate della Capitale, poiché collega Puerta du Sol al Palazzo Reale passando per Plaza de Oriente. Durante la passeggiata in questo affollato viale consigliamo una visita alla Chiesa di San Gines, che custodisce l'immagine di Gesù mentre scaccia i mercanti dal tempio, del El Greco. Nelle immediate vicinanze troviamo l'interessante Monastero de las Descalzas Reales. Un'altro munumento da non perdere è la splendida Cattedrale di Nostra Signora Almundena, antica mosche musulmana, presenta un'insolita architettura unica nel suo genere, caratterizzata dall'utilizzo didifferenti stili. Nel 1993 è stata "consacrata" da Papa Giovanni Paolo II e da allora ospita la pregevole statua della Madonna di Almundena che rappresenta anche la protettrice di Madrid per secoli custodita nella Chiesa di San Isidrio. Le altre attrazioni offerte dalla capitale iberica sono l'imponente Teatro Real, costruito nel 1850, il modernissimo quartiere d'affari Azca, l'edificio denominato Torre Blancas, inaugurato nel 1961 e la Craixa, uno dei più apprezzati spazi culturali del Vecchio Continente. Ricordiamo che a circa un'ora di automobile troviamo il suggestivo Monastero El Escorial circondato dai Giardini del Principe, che sorge ad oltre mille metri s.l.m. sulle Sierra Guadamarra, dichiarato dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità.