Vacanze a Roma

Cosa vedere e cosa visitare a Roma

Roma rappresenta la Capitale d'Italia, è una delle principali mete turistiche mondiali, conta quasi tre milioni di residenti , è anche conosciuta come "la città eterna". Lascia incantanti per la bellezza di ogni suo angolo, per la bellezza dei suoi monumenti, le innumerevoli opere d'arte e per l'importante presenza nel proprio territorio dello Stato Vaticano. Da Roma partono le otto vie di comunicazione più antiche della storia, che prendono i nomi dei rispettivi imperatori, sono l'Appia, l'Aurelia, la Casalina, la Cassia, la Flaminia, l'Ostiense, la Salaria e la Tiburtina. La Capitale sorge sulle rive del fiume Tevere, il primo nucleo abitativo si è formato sulle colline della Tiberina nel lontano 753 a.C. secondo la tradizione da Romolo, indiscusso Primo Re di Roma. Il periodo di maggiore splendore storico avviene a partire dal III secolo a.C. in quanto l'Impero Romano conquista diverse zone del Mediterraneo, dell'Oriente (Egitto), del Golfo persico e dell'Oceano Atlantico, anche grazie alle celebri Guerre Puniche. Nel periodo Repubblicano Roma viene definita Caput Mundi, ovvero la "Capitale del Mondo Occidentale", ma con l'Imperatore Diocleziano nel 284 d.C. inizia la "Tetrarchia" che porterà ad una lenta ma inesorabile decaduta, culminata con i saccheggi dei Vandali e dei Visigoti. Nel Medioevo viene occupata dai Barbari, ma è proprio la Chiesa con a capo il Papa a prendere il posto dell'Impero nel 476 e governare la città fino al 1798, anno in cui viene decapitato Papa Pio VI e proclamata la Repubblica Romana. Successivamente inizia l'era napoleonica e nel 1814 Papa Pio VII riprende il dominio della città. Nel 1849 nasce la II Repubblica Romana, governata tra gli altri dal Giuseppe Mazzini e finalmente nel 1861 viene assoggettata al nascente Regno d'Italia. Durante il Ventennio Fascista con Benito Mussolini la città subisce una vera e propria "Rivoluzione urbanistica" senza precedenti, con l'abbattimento di antichi quartieri ed edifici d'epoca medioevale e l'inaugurazione di grandi strade, tra cui Via dei Fori Imperiali, Via della Conciliazione e Viale Regina Margherita. Nel dopoguerra Roma si sviluppa ancora di più con la nascita di moderni e funzionali quartieri, ricordiamo l'EUR, la Garbatella ed il Casilino. Attualmente Roma costituisce la Capitale Mondiale della Cultura Occidentale, in quanto secondo dati UNESCO oltre il 15% delle Opere d'arte e dei beni culturali risiedono in questa splendida città. Rientrano nel suo territorio comunale anche i cosiddetti Quartieri Marini, che sono Lido di Ostia e Lido di Castel Fusano.


Il clima è di tipo mediterraneo, con estati calde e secche con temperature massime di circa 30°C, molto gradevoli le stagioni primaverili ed autunnali. L'inverno è generalmente piovoso con temperature medie stabilmente superiori ai 7°C e con rare nevicate. Il periodo migliore per visitare Roma è in primavera e nei mesi di settembre ed ottobre.


Da vedere l'imponente Colosseo (Anfiteatro Flavio) che rappresenta il simbolo della grandezza e della gloria della città di Roma nei secoli passati. Edificato intorno al 80 d.C. per volontà dell'Imperatore Vespasiano, ospitava i sanguinosi combattimenti dei Gladiatori davanti a circa 60 mila spettatori. Può essere visitato all'interno, anche se le tante Guerre e alcuni terremoti lo hanno fortemente danneggiato. Poco distante troviamo l'incantevole Piazza di Spagna, dalla caratteristica forma ad ali di farfalla, con al centro la Fontana della Baraccia (stupenda Opera del Bernini) e la spettacolare Scalinata di Trinità dei Monti, nella quale hanno sfilato le più importanti modelle internazionali. Altro luogo "storico" da visitare è Piazza Navona, in passato sede dello Stadio Domiziano, costruita per volontà di Papa Innocenzo V, ospita la maestosa Chiesa di Sant'Agnese in Ayone e la Fontana dei quattro fiumi. Nella Piazza sono presenti numerosi artisti di strada e nel periodo natalizio si svolge un festoso mercatino che termina il giorno dopo l'Epifania. A breve distanza troviamo Campo dè Fiori e Via del Corso che attraversa Piazza del Popolo, l'obelisco ed il Monumento dedicato a Re Vittorio Emanuele II. Da ammirare anche la celebre Fontana di Trevi con la statua dell'Oceano, edificata nel Settecento in stile barocco, opera di Niccolò Salvi, uno dei punti più affollati della Capitale. Molto suggestivo anche il il Parco naturale di Villa Borghese, progettata nel XVII secolo che ospita l'interessante Galleria Borghese ed il giardino zoologico denominato Bioparco. Da ammirare anche il famoso Pantheon, un'imponente edificio fatto costruire nel 128 d.C. dall'Imperatore Adriano, il cui nome deriva da un termine greco che significa "Il Tempio di tutti i Dei". Altre attrazioni da visitare sono Castel Sant'Angelo, la Basilica di San Paolo Fuori le Mura, l'Altare della Patria, Palazzo Montecitorio (sede della Camera dei Deputati), Palazzo Venezia e l'Auditorium Parco della Musica, costruito nel 2002. Per gli amanti della cultura da vedere i famosi Musei Capitolini, in funzione dal Seicento che si trovano nel Palazzo dei Conservatori e nel Palazzo Nuovo, in Piazza Campidoglio (attuale sede Municipale), molto interessanti anche il Museo del Risorgimento, il Museo dell'Ara Pacis, Palazzo Altemp ed il Maxxi (consigliato agli appassionati d'arte Moderna).


Da non perdere una visita a Città del Vaticano, che costituisce il più piccolo Stato Indipendente al Mondo, sotto l'autorità della Santa Chiesa Cattolica nella persona del Pontefice. Si trova all'interno del tessuto urbano di Roma in una superficie di appena 0,45 kmq sulla riva orientale del Tevere. Nel suo interno ospita la magnifica Piazza San Pietro, ovvero del primo Papa della Storia, sulla quale sorge l'omonima Basilica ed i celebri Musei Vaticani. La Basilica di San Pietro rappresenta il simbolo del Cattolicesimo, in quanto è anche la più grande Chiesa mondiale. Realizzata nel 1506 sotto Papa Giulio II, all'interno sono custoditi i principali monumenti dell'Umanità tra cui il Baldacchino del Bernini (1663), la Pietà del Michelangelo (1499) ed affreschi del Raffaello e del Bramante. Da contemplare anche i Musei Vaticani che ospitano il capolavoro del Michelangelo, ovvero la celebre Cappella Sistina dedicata a Maria Assunta in Cielo, completata nel 1481. In questo Museo troviamo le principali ricchezze artistiche del Mondo, tra cui il Giudizio Universale e la Creazione di Adamo, ma anche importanti affreschi del Giotto e del Caravaggio. Da notare che i Musei Vaticani sono aperti gratuitamente tutto l'anno soltanto nell'ultima domenica del mese.